Articoli
Perché a scuola è "vietato" usare la tavola pitagorica?
L’abilità esecutiva, che manca agli allievi con DSA, è solo una componente strumentale automatica, ben distinta da quella costruttiva che coinvolge l’intelligenza generale e che consente la capacità di problem solving. L’uso diffuso e non riservato di alcuni semplici strumenti come la tavola pitagorica, potrebbe aiutare chi ha difficoltà esecutive a operare e apprendere più facilmente, senza sentirsi diverso dagli altri.
![Perché a scuola è "vietato" usare la tavola pitagorica? | Giunti Scuola Perché a scuola è "vietato" usare la tavola pitagorica? | Giunti Scuola](/media/filer_public_thumbnails/perche-a-scuola-e-vietato-usare-la-tavola-pitagorica-main__748x0_q85_crop_subsampling-2.jpg)
Il lavoro con i bambini con disturbi specifici di apprendimento (DSA) in questi anni ci ha insegnato a distinguere nelle varie attività le componenti esecutive da quelle più costruttive . Per esecutive intendiamo componenti di abilità, poco sensibili all’impegno volontario e alla motivazione, che coinvolgono scarsamente l’intelligenza generale e che diventano automatiche attraverso l’esercizio senza grande sforzo per quasi tutti i bambini (eccetto quelli con DSA).
Le componenti costrutti